mercoledì 4 marzo 2009

Scota regina egizia di Scozia




Nel 1955, il dottor Sean O’Riordan, archeologo del Trinità College di Dublino, effettuò un'interessante scoperta nel corso di uno scavo al Mound degli Ostaggi a Tara, un antico sito di incoronazione in Irlanda. Vennero trovati i resti scheletrici di quello che sembrava essere un giovane principe che ancora indossava una rara collana di perline di ceramica costituite da un impasto di minerali e estratti di piante bruciati. Lo scheletro fu datato al radiocarbonio al 1350 a.C. 
Nel 1956, F. Stone e L.C. Thomas rivelarono che le perline di ceramica erano egizie. In effetti, quando vennero comparate con perline di ceramica egizie, non solo si dimostrarono identiche nella manifattura, ma anche con decorazioni simili. Il famoso faraone-ragazzo Tutankhamon era stato sepolto nello stesso periodo dello scheletro di Tara e l’inestimabile collare d’oro trovato intorno al collo della sua mummia era tempestato da simili perline di ceramica coniche blu-verdi. Un girocollo
quasi identico è stato trovato in un mound sepolcrale dell'Età del Bronzo a nord di Molton, nel Devon, in Inghilterra. 
L’egittologa Lorrain Evans, nel suo irresistibile libro, Kingdom of the Ark, pubblicato nel 2001 (inedito in Italia) scritto alcuni anni prima di quello di Ellis, rivela legami archeologici tra l’Egitto e l’Irlanda. La Evans sostiene che i legami tra le due lontane terre erano plausibile e che esistono prove archeologiche a suffragio di questa teoria. 
Nel 1937, a North Ferriby, nello Yorkshire, sono stati trovati i resti di un’antica nave. All'inizio si pensò che si trattava di una nave vichinga, sino a quando successivi scavi produssero altre navi naufragate in una tempesta. Ulteriori ricerche dimostrarono che quelle navi erano molto più antiche dei vichinghi e la loro tipologia era riscontrabile soltanto nel Mediterraneo. Le conclusioni furono che quelle navi erano state costruite 2.000 anni prima dell’epoca dei vichinghi e vennero datate al radiocarbonio tra il 1400 e il 1350 a.C. Evans quindi opera delle connessioni per dimostrare che quelle navi potevano essere originarie dell’Egitto, in quanto il periodo di tempo coincide con quello delle perline di ceramica. 
Mentre sta conducendo ricerche sull’origine delle genti di Scozia nel manoscritto Bower, lo Scotichronicon, la studiosa scopre la storia di Scota, la principessa egizia figlia del faraone che fuggì dall'Egitto con il marito Gaythelos con un grande seguito che arrivò con una flotta di navi. Si insediarono in Scozia per un periodo tra i nativi, sino a quando non furono costretti a ripartire e si recarono in Irlanda, dove formarono gli Scotti, e i loro re divennero gli alti sovrani d’Irlanda. Nei secoli successivi tornarono in Scozia e, sconfiggendo i Picti, diedero il nome al paese. 
La Evans quindi pone diverse questioni: la collana di Tara era un regalo degli egizi a un capo locale dopo il loro arrivo? O forse il principe di Tara era in realtà egli stesso egizio? Secondo il manoscritto di Bower, i discendenti di Scota erano gli alti sovrani d’Irlanda. Nella sua ricerca per scoprire la vera identità di Scota, in quanto non si tratta di un nome egizio, la ricercatrice rileva all'interno del manoscritto di Bower che il padre di Scota aveva il nome di Achencres, versione greca di un nome egizio. Nell’opera di Manetone, un sacerdote egizio, Evans scopre che il nome Achencheres non è altro che la traduzione niente di meno che di Akhenaton, che regnò effettivamente intorno al 1350 a.C. 
La Evans, a differenza di Ellis, crede che Scota fosse Merytaton, la figlia più grande di Akhenaton e Nefertiti. La terza figlia, Ankhesenpaaton, sposò il fratellastro Tutankhamon, figlio di Akhenaton e della sua seconda moglie, Kiya. Il controverso passaggio religioso al dio Amon causò un conflitto con i sacerdoti di Amon, che riaffermarono la loro autorità alla fine del regno di Akhenaton e questo faraone scomparve dalla storia. Questo conflitto e le vociferate morti di peste potrebbero essere state una motivazione sufficiente per la figlia primogenita del faraone affinché accettasse in matrimonio un principe straniero, piuttosto che diventare la moglie di Tutankhamon, come avrebbe voluto normalmente l’usanza, e fuggisse dal paese dilaniato dal conflitto.

Fonte:  Hera 88 maggio 2007

Nessun commento: